A partire da € 6.450
Durata: 13 giorni / 12 notti COD.5
Dove: GIAPPONE- OSAKA - HIROSHIMA-KYOTO - NARA - KANAZAWA-TAKAYAMA - HAKONE - TOKYO COD.5
- early check in a Osaka
- 11 cene in hotel/ristoranti tipici
- 10 pranzi in hotel/ristorante
- pranzo presso Sushi Cooking Class con preparazione del sushi
- tutti gli ingressi previsti sono inclusi
- pane durante i pasti
- escursione in battello all’isola Miyajima
- escursione in battello sul lago Ashi
- 2 escursioni Tokyo by night con bus e guida
- viaggiare in modo esclusivo con massimo 20 persone
- eccellente combinazione di volo con arrivo ad Osaka e ripartenza da Tokyo

1°GIORNO: ITALIA - GIAPPONE 2°GIORNO: OSAKA “la moderna teconologia” 3°GIORNO: OSAKA - HIROSHIMA “la storia recente” & MIYAJIMA - KYOTO 4°GIORNO: KYOTO 5°GIORNO: KYOTO & ARASHIYAMA 6°GIORNO: NARA “l’antica capitale” & UJI - KYOTO 7°GIORNO: KYOTO – KANAZAWA “la magia del Giappone feudale” 9°GIORNO: TAKAYAMA – ODAWARA - HAKONE “la natura ai piedi del Monte Fuji” 10°GIORNO: HAKONE – TOKYO 11°GIORNO: TOKYO “la capitale” 12°GIORNO:NIKKO 13°GIORNO:TOKYO – ITALIA |
N.B. Le visite previste potranno essere invertite tra i vari giorni in funzione degli orari di apertura dei musei o per esigenze tecniche, ma il programma rimane invariato.
ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA DA ROMA: ORARIO E LUOGO DI INCONTRO PER I PASSEGGERI IN PARTENZA da altri AEROPORTI: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OPERATIVO VOLI LUFTHANSA da ROMA, partenza del 19/8: OPERATIVO VOLI LUFTHANSA da ROMA, partenza del 3/9: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
DOCUMENTI RICHIESTI: PASSAPORTO INDIVIDUALE I NOSTRI HOTEL
Giappone - Viaggiare informati
Notizie utiliSICUREZZA: ottimo SISTEMA TRASPORTI: ottimo Moderno e funzionale il sistema stradale, anche se fuori dalle grandi città la cartellonistica è soltanto in lingua giapponese. Di altissimo livello i trasporti pubblici in generale e quelli ferroviari in particolare. Organici e frequenti i collegamenti aerei interni. Aeroporti principali: Fukuoka, Hiroshima (Nishi), Kobe, Miyagi (Sendai), Nagano (ShinshuMatsumoto), Nagasaki, Nagoya (Komaki), Nijgata, Oita, Okinawa (Kadena e Naha), Osaka (Itami e Kansai), Sapporo (Chitose e Okadama), Tokyo (Haneda, Yokota e Narita), Yokohama. Porti principali: Chiba, Kawasaki, Kiire, Kisarazu, Kobe, Mizushima, Nagoya, Osaka, Tokyo, Yohohama. SISTEMA OSPITALITÀ: buono Ampia e generalmente qualitativa l’offerta alberghiera che risulta piuttosto cara per gli standard italiani. DATI PAESE: Nome completo: Giappone – Posizione: Asia orientale. Arcipelago situato nell’Oceano Pacifico, al largo di Cina, Russia e Corea, tra il mare di Okhotsk e il Mar Cinese Meridionale – Fuso orario: UTC+9, +8 rispetto all’Italia, +7 durante ora legale – Superficie: 378.000 kmq – Capitale: Tokyo – Popolazione: 127.433.000 – Religione: 84% scintoisti e buddhisti zen, 16% altre religioni – Lingue: giapponese – Misure: sistema metrico decimale. È utilizzato anche lo tsubo(1 tsubo = 3,31 m²). VALUTA: Yen giapponese (JPY). Non vi è alcuna limitazione all’importazione o esportazione di valuta ma è necessario dichiarare somme del valore superiore al milione di Yen – Carte di credito: le principali sono accettate in tutto il Paese. Sono utilizzabili i bancomat Cirrus– Cambio: portare euro, cambio facile. ELETTRICITÀ: 100 V e 50 Hz nel Giappone orientale (Tokyo, Kawasaki, Sapporo, Yokohoma, Sendai), 60 Hz nel Giappone occidentale (Osaka, Kyoto, Nagoya, Hiroshima) – Prese elettriche:di tipolamellare, munirsi di adattatore. DOCUMENTI: passaporto con validità residua di almeno 3 mesi al momento dell’arrivo nel Paese, biglietto aereo di ritorno e visto. I cittadini italiani sono esentati dal visto turistico per soggiorni fino a90 giorni. All’arrivo in Giappone è necessario fornire le proprie impronte digitali e una foto del volto –Guida: patente italiana, con allegata traduzione ufficiale in lingua giapponese, valida per un anno dall’ingresso nel Paese. Guida a sinistra – Auto:assicurazione auto locale. COMUNICAZIONI E TELEFONIA:Prefisso int.: 0081 – Prefisso per l’Italia: 00139– GSM: copertura presente sull’intero territorio nazionale. Standard: 3G 2100. Operatori locali: eMobile, NTT DoCoMo e SoftBank Mobile – Internet: servizio diffuso su tutto il territorio nazionale – Estensione web: .jp– Numeri di emergenza: pronto soccorso e pompieri 119; polizia 110. NORME, LEGGI E COMPORTAMENTI: l’uso di droghe, anche in quantità minime,è punito severamente. Gli abusi sessuali e le violenze contro i minori sono puniti con la detenzione. L’omosessualità non è considerata un reato ma non è apertamente accettata a livello sociale. SITUAZIONE SANITARIA: non sono previste vaccinazioni obbligatorie. La situazione sanitaria generale è molto buona. Le strutture ospedaliere locali sono di ottimo livello, tuttavia i costi sono molto elevati e può essere difficile trovare personale in grado di parlare lingue straniere. Buona anche la reperibilità di farmaci. FESTIVITÀ: 1 gennaio, Capodanno; secondo lunedì di gennaio, Festa della maggiore età; 11 febbraio, Anniversario della fondazione del Paese; 21 marzo, Equinozio di primavera; 29 aprile, Festa del verde; 3 maggio, Anniversario della Costituzione; 5 maggio, Giorno dei bambini; 20 luglio, Giorno del mare; agosto, Festival di Obon; 15 settembre, Giorno del rispetto per gli anziani; 23 settembre, Equinozio d’autunno; secondo lunedì di ottobre, Giorno degli sport e della salute; 3 novembre, Giorno della cultura; 23 novembre, Giorno del ringraziamento per il lavoro; 23 dicembre, Compleanno dell’Imperatore. ORARI: Poste: lun-ven 9.00-17.00 (gli uffici principali aprono anche sab 9.00-12.30. La posta centrale a Tokyo è aperta 24h) – Banche: lun-ven 9.00-15.00, sab 9.00-12.00 – Negozi: lun-dom 10.00-20.00. CLIMA: temperato ma con forti differenze fra nord e sud. L’estate, calda e afosa, è il periodo più piovoso dell’anno. A Hokkaido l’estate è meno piovosa e meno calda. Da agosto a inizio ottobre, soprattutto sulle isole più meridionali dell’arcipelago, possono verificarsi tifoni.L’autunno è mite nella maggior parte del Paese, fino agli ultimi giorni di ottobre. In inverno le nevicate sono copiose da dicembre a marzo su Hokkaido. A Tokyo e Osaka, l’inverno è generalmente freddo ma poco piovoso. Tabella delle temperature max/min mensili(in °C)
Giorni di pioggia (almeno 1 mm d’acqua)/mm pioggia mensili
INDIRIZZI UTILI Ambasciata e consolato del Giappone in Italia Consolato generale del Giappone in Italia Ambasciata d’Italia in Giappone Consolato generale d’Italia in Giappone Japan National Tourism Organization |